Eventi in archivio: 3301 (Centro per la Cultura) - 290 (Sala Civica)
Concerto presso la Chiesa Evangelica di Merano presentato da Stephan Kofler “I sacri ´contrappunti´ ci giungono dalla conoscenza nascosta che Gurdjieff ha inteso trasmetterci, dal Caucaso all’Armenia, teatri di religioni, etnie e tradizioni che si condensano nelle eteree melodie delle composizioni di De Hartmann. Tali profumi ci giungono attraverso la musica come un messaggio alla […]
Dopo aver presentato negli anni precedenti la sorprendente zona dell’Antipurgatorio e la salita lungo le sette cornici della montagna del Purgatorio, Gregorio Vivaldelli completerà la presentazione della seconda Cantica della Divina Commedia descrivendo l’incontro di Dante con Beatrice, che si svolge in cima alla montagna del Purgatorio, dove il Sommo Poeta colloca il Paradiso Terrestre. […]
di Ashgar Fahradi – IRN 2011 – 123’Nader e Simin hanno ottenuto il visto per lasciare l´Iran, ma Nader si rifiuta di partire e abbandonare il padre, affetto da Alzheimer. Simin vuole chiedere il divorzio per partire lo stesso con la figlia Termeh e nel frattempo torna a vivere da sua madre. Nell´ambito del seminario […]
di Florian Schwarz – D 2016 – 88´ – in tedescoIn lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua. La visione è preceduta da un´introduzione di un tutor di madrelingua e termina con un dibattito mediato dallo stesso tutor. Entrata libera. Accesso secondo la normativa vigente anti Covid-19 Foto da YouTube
Il pane è il protagonista della serata. Se ne seguirà la produzione e la lavorazione da più angolature: quella artigianale, amorevole e passionale, quella industriale, razionale ed efficiente, nonché quella storica, grazie a testimonianze cinematografiche sulla produzione di pane in altri tempi e con altri mezzi. Saranno presenti sia gli autori sia l’artigiano meranese del […]
Oriana Fallaci, che con orgoglio si è definita “scrittore”, ha alzato la sua voce per parlare di guerra, di amore e di sofferenza, la sua e quella degli altri, sempre con la stessa forza espressiva. Con Silvana Aleotti. Entrata libera. Accesso secondo la normativa vigente anti Covid-19
di Marziyeh Meshkini – IRN 2004 – 93’L’inferno della guerra non è del tutto scomparso: il sapore dell’odio e la prostrazione di un popolo (due milioni di persone scomparse in vent’anni) sono immediatamente visibili in “Piccoli ladri”, gioiello e seconda opera di Marziyeh Meshkini. Nell´ambito del seminario di storia del cinema “CinemaLontano – CineIraniano”. Entrata libera. […]
di Pierre-François Martin-Laval – F 2019 – 107´ – In franceseIn lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua. La visione è preceduta da un´introduzione di un tutor di madrelingua e termina con un dibattito mediato dallo stesso tutor. Entrata libera. Accesso secondo la normativa vigente anti Covid-19
Proiezione del film “La montagna al femminile” di Ingrid Runggaldier e Wolfgang Tomaseth, un viaggio attraverso la storia dell´alpinismo femminile. La serata verrà arricchita con letture da parte del gruppo BiblioCai. “Questo film è un viaggio attraverso la storia dell’alpinismo femminile, il tentativo di illuminare alcuni dei loro nomi e delle loro imprese in parete. Qual […]
Carrellata di opere di scrittori e poeti, da Saffo, passando attraverso Orazio e Tacito, poi Dante, Ariosto e Tasso, per approdare a Leopardi. E dopo alcuni cenni storico-scientifici sul tema della luna, la relatrice presenterà alcuni quadri da Raffaello a fine ‘800, nei quali il nostro satellite è ardito protagonista della scena pittorica. Con Serena […]