Eventi in archivio: 3160 (Centro per la Cultura) - 261 (Sala Civica)
di Marco Ferreri – F/I 1973 – 123´Film scomodo, quando fu presentato in concorso al XXVI Festival di Cannes la sua proiezione suscitò un tale scalpore che fu necessaria la scorta al regista e agli attori per venir fuori dalla sala di proiezione. Il cinema di Marco Ferreri è un cinema innegabilmente perturbante, fatto com’è […]
di Nanni Loy – I/F 1967 – 110´ Due giovani urbanisti, Marco e Paola, si incontrano a Roma nei primi anni del dopoguerra. Si sposano con l´impegno di dedicarsi alla difesa della città dagli scempi architettonici. I problemi legati all´educazione moderna dei quattro figli costringono Paola ad abbandonare il lavoro, mentre Marco, col passare degli […]
L´incontro è dedicato alla vita ed alle opere di un importante rappresentante del mondo culturale francese del XX secolo. Premio Nobel per la Letteratura 1957, di lui si ricordano titoli come “Lo straniero”, “La peste”, “La caduta”, e riflessioni sulla pena di morte come nel saggio ”La ghigliottina”. Entrata libera
Dove l’arte visiva e l’arte musicale si trovano e si incrociano in un armonico incontro, come citando da una celebre romanza dal primo atto della “Tosca” pucciniana, “Recondite armonie, di bellezze diverse…” Con Manuela Rebellato e Giuliano Tonini. Entrata libera
Dalla “Divina Commedia” di Dante alla “Vita dei Campi” di Verga. Quanti musicisti si sono ispirati alla grande letteratura? Con questo incontro si conclude il ciclo organizzato dalla Società Dante Alighieri dedicato alla musica lirica italiana, che ha presentato importanti musicisti italiani tra ‘800 e ‘900 ispiratisi a celebri produzioni letterarie di autori francesi e inglesi. […]
La rassegna con alcuni dei filmati prodotti dai videoamatori di Upad Cinema Merano chiude in bellezza il ciclo di conferenze 2019-2020. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza. Foto di Jim Semonik da Pixabay
… del mare, delle noci di cocco e dei libri da leggere sulle sdraio sotto le palme, sempre che gli animali del mare non facciano strane sorprese. Lettura per bambini con Maddalena Taddei. Entrata libera Foto di Steve Bidmead da Pixabay
Dopo aver presentato nei due anni precedenti la sorprendente zona dell’Antipurgatorio e la salita lungo le sette cornici della montagna del Purgatorio, Gregorio Vivaldelli completerà la presentazione della seconda Cantica della “Divina Commedia” descrivendo l’incontro di Dante con Beatrice, che si svolge in cima alla montagna del Purgatorio dove il Sommo Poeta colloca il Paradiso […]
La storia di una delle istituzioni scolastiche centrali per il mondo meranese di lingua italiana, raccontata con un documentario dagli alunni attuali. Con Maria Rosa Lombardo. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza.
Città tipicamente mitteleuropea per storia e per vocazione, nella variegata tipologia delle architetture presenta una sua peculiarità di interpretazione dello stile razionalista che si è sviluppato nella prima metà del ‘900. Con Guido Torri. Entrata libera