Mairania 857 propone dal 06.07 al 28.09 una rassegna dedicata al western. Scopri i dettagli film per film sul nostro sito! Entrata libera
di Sidney Pollack – USA 1972 – 116’. Un film di grande impatto ai suoi tempi, in quanto proponeva una visione diversa del classico, stereotipato rapporto tra bianchi e indiani, con questi ultimi visti come una cultura ostile all’estendersi della civilizzazione, ma non inferiore né negativa. Nell’ambito della rassegna “Estate al cinema. WESTERN Dead or Alive”. Entrata libera
di Clint Eastwood – USA 1992 – 131’. Un western cupo e autunnale, al tempo stesso classico e moderno, sul tema della violenza che è alla radice della società americana. Nell’ambito della rassegna “Estate al cinema. WESTERN Dead or Alive”. Entrata libera
di John Hillcoat – AUS/UK 2005 – 104’. Con questo lavoro il regista australiano emerge dal mondo dei videoclip musicali e si impone prepotentemente come uno degli sguardi più vivi del panorama cinematografico attuale. Nell’ambito della rassegna “Estate al cinema. WESTERN Dead or Alive”. Entrata libera
di James Mangold – USA 2007 – 117’. A cinquant’anni dall’originale, Mangold gira un western sanguigno e rocambolesco sfrondato da qualsiasi complicazione etica. Nell’ambito della rassegna “Estate al cinema. WESTERN Dead or Alive”. Entrata libera
di Kristian Levring – DK/UK/ZA/SE/BE 2014 – 92’. Un eccellente western danese, ispirato ai film di Sergio Leone, una storia cupa di vendette incrociate. Nell’ambito della rassegna “Estate al cinema. WESTERN Dead or Alive” Entrata libera
di Andreas Prochascka – AT/DE 2014 – 114’. Chiude la rassegna un wstern austriaco, dall’impatto forte e inusuale, in quanto emerge in maniera evidente la componente sociale e psicologica dei personaggi. Nell’ambito della rassegna “Estate al cinema. WESTERN Dead or Alive”. Entrata libera