Il Canto XIII è ancora dedicato al Cielo del Sole e Dante lo inizia con una complessa descrizione delle ventiquattro stelle più luminose del cielo. Entrata libera
Si consolida il percorso di questo tavolo informale e aperto a tutti – cittadini, operatori culturali e sociosanitari – per dare seguito alle istanze emerse sul tema della morte in rapporto all’arte e alla cultura. A cura di Giorgio Degasperi. Entrata libera
Terzo incontro per continuare la discussione e il confronto sull’ultimo grande tabù rimasto nella nostra società, la morte. Senza obiettivi o temi prefissati, in modo empatico e conviviale. Con la facilitazione di Giorgio Degasperi, regista teatrale e facilitatore di ispirazione sistemica. Entrata libera
Cosa vuol dire scendere agli inferi per coloro che amiamo?
Workshop per capire cosa è un prato fiorito e come mantenerlo. In collaborazione con la Federazione ambientalisti Alto Adige e il Centro di sperimentazione Laimburg. Bilingue, senza traduzione. Entrata libera
Come si riflette la differenza di base nella percezione della realtà sul nostro approccio alla vita quotidiana?
La natura violenta è qualcosa di costituzionale all’uomo oppure è una sovrastruttura culturale?
Incontri mensili aperti a tutta la cittadinanza. Per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi. Introduzione e moderazione di Camilla Stirati, laureata in filosofia. Entrata libera