Centro per la Cultura
2016-01-29 10:00

Storie sinti e rom di ieri e oggi

Sinti nel Mondo di Merano e Nevo Drom di Bolzano in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Merano e Provincia di Bolzano

In occasione della Giornata della Memoria un convegno per diffondere la storia dei sinti e dei rom in Italia e per promuovere una cultura di pace. Al termine concerto con musica sinta. Programma completo nella pagina interna. Entrata libera

GIORNATA DELLA MEMORIA – STORIE SINTI E ROM DI IERI E OGGI

ORE 10.00-10.15 – BENVENUTO E INTRODUZIONE
– Radames Gabrielli, Presidente Nevo Drom
– Christian Tommasini, Vicepresidente Provincia autonoma di Bolzano e Assessore alla Cultura Italiana Provincia autonoma di Bolzano

SESSIONE 1 – ore 10.15-12.00
SINTI E ROM DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Moderatore: Radames Gabrielli, Presidente Nevo Drom

I sinti nella prima e seconda guerra mondiale
Relatore: Robert Gabrielli
Attivista sinto, Presidente associazione culturale di promozione sociale Sinti Nel Mondo, musicista e promotore della cultura sinta, membro della Federazione rom e sinti insieme, membro della missione Evangelica Zigana, ente associato alle assemblee di Dio in Italia.

————————————

Testimonianza dell´interesse per i sinti e rom. Osservazioni sul nomadismo e sulle società stanziali e la diversa conoscenze che determinano.
Relatrice: Lidia Menapace
Politica, saggista, ex partigiana col grado di sottotenente, ex insegnante nel Liceo di Bolzano. Da bambina conobbe i sinti e rom col nome di “Zingari” ne ebbe una impressione molto positiva nonostante tutti i pregiudizi che sentiva su di loro.

————————————

Persecuzione e sterminio di sinti e rom E se l’Italia non racconta
Relatore: Luca Bravi
Ricercatore presso l’università telematica di Chieti e docente a contratto all’università di Firenze, attualmente svolge progettazione europea sia sul tema della scuola e della storia dell’educazione che su quello delle minoranze e della memoria europea. Ha svolto la formazione degli insegnanti sul Treno della Memoria della Toscana. È uno degli esperti nazionali sul tema dell’inclusione di rom e sinti e collabora con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale e con il Miur.

————————————

Tra memoria e presente
Relatore: Pino Petruzzelli.
Scrittore, regista e attore del Teatro Stabile di Genova, dopo gli studi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica“Silvio d’Amico” di Roma, lavora per mettere la cultura al servizio d’importanti cause sociali. La cultura rom e sinta è l’ultima tappa di un’erranza iniziata vent’anni prima. Scrive, dirige e recita lo spettacolo: “Zingari: l’Olocausto dimenticato.Nel 2008 esce il libro “Non chiamarmi zingaro”, che è stato usato in diversi licei classici e scientifici italiani per approfondire la conoscenza del popolo rom e sinto.

Discussione con il pubblico

12.00-13.30: Pausa pranzo

SESSIONE 2 – Ore 14.00–15.00
SINTI E ROMA 71 ANNI DOPO: PRESENTE E PROSPETTIVE FUTURE
Moderatore: Dott. Luigi Gallo, Università di Trento

————————————

Uno sguardo intersezionale ai diritti delle comunità rom, sinti e camminanti in Italia
Relatrice: Barbara Giovanna Bello
Avvocato e assegnista di ricerca in Sociologia del Diritto presso l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento Cesare Beccaria). Membro del PEYR (Pool di ricercatori europei in materia di gioventù) e socia ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione). Si occupa di diritto antidiscriminatorio e ha una decennale esperienza di formazione e istruzione non formale sui diritti umani con giovani appartenenti a comunità rom, seconde generazioni o socialmente svantaggiati.

————————————

Sinti/Rom e diritto europeo: ambiguità e aperture della Corte di Strasburgo
Relatrice: Roberta Medda-Windischer
Senior Researcher/Group Leader presso l´Istituto sui Diritti delle Minoranze dell´Accademia Europea di Bolzano/Bozen (EURAC). Ha lavorato presso diverse organizzazioni internazionali, fra le quali, l´Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (ACNUR), l´Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), e la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo (CEDU). Attualmente, presso l’EURAC, si occupa della protezione delle minoranze in campo internazionale, in particolare delle nuove minoranze originate dall´immigrazione.

Discussione con il pubblico

Ore 15.00-15.30: pausa caffè

SESSIONE 3 – Ore 15.30–16.30
SINTI E ROMA 71 ANNI DOPO: PRESENTE E PROSPETTIVE FUTURE (cont.)
Moderatore: Dott. Luigi Gallo, Università di Trento

————————————

Istituto europeo d’arte e di cultura rom
Relatrice: Dijana Pavlovic
Attrice e attivista rom, vicepresidente della Federazione rom e sinti insieme, attualmente lavora per il Consiglio d’Europa e per la Commissione Europea come National Project Officer del programma Romact

————————————

I sinti oggi
Relatore: Radames Gabrielli
Mediatore Interculturale Europeo, Presidente associazione Nevo Drom. Nato a Bolzano il 15/7/58, attivista d’etnia sinta, partecipato a incontri al Senato, alla Camera dei Deputati, al palazzo presidenziale con il presidente Napolitano, a Bruxellese Cordoba in Spagna, al convegno internazionale dei sinti e rom, alla stesura della proposta di legge per sinti e rom.

Discussione con il pubblico

Conclusioni finali e saluti: Radames Gabrielli e Robert Gabrielli

CHIUSURA EVENTO

MUSICA SINTA
Concerto con THE GIPSYES VAGANES
La Musica dei Sinti si coltiva nei cuori e si tramanda da generazione in generazione, e quando sboccia, fa,viaggiare e sognare quelli che ascoltano. E meraviglioso sentire un Sinto che esprime se stesso, quella e la vera Musica, Musica che viene dal Cuore, dall’Anima perché è vera, non copiata e scritta su un foglio ma scritta èincisa nel proprio Cuore, luogo dove è nata. (Poesia di Lucky, violinista sinto altoatesino)