Nei primi anni del XVII Secolo i primi tentativi di una nuova idea di teatro musicale sono intimamente connessi al mito di Orfeo. Se nel 1600 Caccini e Peri si rifanno alla tragedia greca, nel 1607 il mito di Orfeo si trasforma nella penna di Monteverdi in un´idea drammaturgica completamente nuova: il melodramma. Con il mito di Orfeo in era moderna nasce così lo spettacolo che più ha cambiato e più ha influenzato la storia della musica: l´opera lirica. Anche nel Settecento musica e mito di Orfeo si incontrano quando Gluck compone “Orfeo ed Euridice”, l´opera con la quale si apre una pagina interamente nuova nella storia della musica. Con Giacomo Fornari