Commedia brillante in due atti di Molière nella rielaborazione e per la regia di Antonio Loguercio. Con la Nuova Compagnia di Teatro d´Arte di Brunico. Ulteriori informazioni sullo spettacolo nella pagina interna
La commedia
Questa commedia, una delle più note del Molière, si ispira alla “Aulularia” di Plauto sia per la trama che per la caratterizzazione del suo personaggio.
Protagonista è il vecchio Arpagone, signore ricco e odiato per la sua avarizia da tutti e anche dai suoi figli. Infatti Cleante odia il padre perché vorrebbe sposare Marianna, la fanciulla che lui ama segretamente, mentre Elisa lo detesta perché vuole darla in sposa all’anziano sia pur benestante Anselmo, disposto a prenderla in moglie senza dote.
L’astuto servo Saetta, spiando Arpagone, trova e porta via il cofanetto in cui il vecchio nasconde 10.000 scudi e Arpagone non trova di meglio che accusare il suo intendente Valerio, che da tempo è innamorato di sua figlia Elisa.
Conclusione a lieto fine con le due coppie di innamorati che possono convolare finalmente a giuste nozze.
L´autore
Moliére nacque a Parigi nel 1622 dopo la laurea in legge abbandonò subito la professione legale per il teatro.
Dopo un lungo apprendistato, in cui conobbe anche la prigione per debiti non pagati, alla fine riuscì a conquistarsi la stima del pubblico e la protezione del Re.
Scrisse molte commedie che gli procurarono successo, ma anche delusioni cocenti e persino anatemi da parte dell’Arcivescovo di Parigi. Fra le più note: il Misantropo, il Tartufo, il Borghese gentiluomo, l’Avaro, le Amanti magnifiche, le Donne saccenti, il Malato immaginario. E proprio nel corso di una replica di quest´ultima, il 17 febbraio 1673, si accasciò sul palco colto da un malore improvviso.
La fama del Molière anche fuori di Francia è stata enorme. In Italia influì molto su Goldoni ed è stato imitato e saccheggiato a tal punto che, quando vari decenni dopo la sua morte furono conosciuti i testi originali delle sue opere (come a Torino e Napoli), Molière parve a molti essere di scarsa novità.