Centro per la Cultura
2014-09-12 09:00

La coltivazione delle mele in Trentino Alto Adige. Una realtà da migliorare, correggere, cambiare?

Associazione WWF Bolzano

La coltivazione intensiva delle mele costituisce un dato di assoluta importanza in Trentino-Alto Adige, e particolarmente in Val Venosta, Val di Non e nei fondovalle atesini. Una percentuale molto importante delle mele consumate in Italia, e anche esportate, è prodotta in queste zone. Se tuttavia tale metodo colturale assicura notevolissimi introiti economici e l’accessibilità ai grandi mercati, appaiono però rilevanti le controindicazioni per la popolazione residente e per l’equilibrio ecologico dei territori interessati. La situazione attuale è sottoposta a critiche da più parti e ha dato luogo, anche in Alto Adige, a importanti e ben motivate manifestazioni di dissenso. Di qui la proposta di una mostra fotografico-documentaria, itinerante, destinata ad illustrare i problemi nonché a suggerire alcune misure correttive e alcune alternative ipotizzabili all’attuale sistema di produzione.

Apertura mostra: venerdì 12.09 alle ore 9.00.
Inaugurazione: venerdì 12.09 alle ore 17.00
Orari di apertura: martedì-venerdì 9.00/12.00 – 16.00/22.30; sabato 16.00/22.30; domenica e lunedì chiuso.
Entrata libera