Una serata gastronomica particolare a Castel Pienzenau, per scoprire, insieme alla foodblogger Lisa Casali autrice dei libri “Ecocucina” e “La cucina a impatto quasi zero” (Edizioni Gribaudo, 2012), un modo diverso di cucinare, basato sull´utilizzo e la valorizzazione anche delle parti meno nobili degli alimenti. Nell´ambito del progetto “RESET. La crisi come risorsa”
Ulteriori informazioni sul menù della serata e sulle modalità di prenotazione (entro il 14.9) nella pagina interna.
Ore 19.30 – Aperitivo
La foodblogger Lisa Casali presenterà la sua pubblicazione più recente dal titolo “Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici” (Edizioni Gribaudo, 2012; con prefazione di Maurizio Pallante e Andrea Segrè).
Ore 20.00 – Cena
Un menù del tutto particolare, basato sulle ricette contenute nei libri di Lisa Casali “Ecocucina” e “La cucina a impatto quasi zero” ed elaborato anche con le parti meno nobili degli alimenti.
Menù della serata
Ecochips
Barbe stufe
Pappardelle di buccia di zucca con pesto alle noci
Frittata di foglie di ravanello con chips di bucce di pomodoro
Biancomangiare all´Ex-spremuta
(Il menù può subire variazioni)
Intrattenimento musicale a cura del chitarrista David Torri.
Contributo spese cena + vini abbinati della Cantina Andrian: € 30,00 a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Tel. 0473 230128 (Centro per la Cultura) entro venerdì 14.9
La serata è stata realizzata con la consulenza di Karin Huber.
***
RESET. La crisi come risorsa: il progetto
La crisi come risorsa. Su questa contraddizione in termini, che può aprire prospettive magari impensabili, Mairania 857 ha deciso di riflettere quest’anno con uno sfaccettato progetto culturale che reca il titolo, appunto, di “Reset. La crisi come risorsa”, ossia la possibilità di guardare all’attuale congiuntura economica, politica e sociale con un atteggiamento più positivo. Per cercare di focalizzare l’attenzione soprattutto sulle opportunità di cambiamento, di ripartenza, che si possono intravvedere sparse qua e là. Per provare, insomma, a guardare le cose con occhi nuovi.
A settembre il progetto si arricchisce di altri tre appuntamenti – il 20 e 22 al Centro per la Cultura di Merano e il 21 a Castel Pienzenau – legati dal filo conduttore dello spreco, ed in particolare di quello alimentare.
Un tema fondamentale, anche se forse ancora poco avvertito nella nostra società del benessere, ma che ci tocca e ci coinvolge a livello individuale. Queste serate vogliono contribuire ad una riflessione che stimoli una consapevolezza diversa e un cambiamento di mentalità nei confronti del nostro rapporto con il cibo e delle nostre scelte quotidiane.