Alpinista di fama internazionale e guida alpina, Alessandro Gogna racconterà, con il supporto di una presentazione multimediale, la sua lunga carriera alpinistica. Nel corso della serata proporrà le sue idee e riflessioni anche sull’alpinismo in generale e sull’evoluzione che esso ha subito negli ultimi 50 anni, con una particolare attenzione alla montagna, vista sia come teatro di questa disciplina che come elemento della natura non più soltanto da “vincere” ma anche da proteggere. Nell´ambito de “I Conquistatori dell´inutile”. Ulteriori informazioni nella pagina interna. Entrata libera
Alpinista di fama internazionale e guida alpina, Alessandro Gogna racconterà, con il supporto di una presentazione multimediale, la sua lunga carriera alpinistica. Nel corso della serata proporrà le sue idee e riflessioni anche sull’alpinismo in generale e sull’evoluzione che esso ha subito negli ultimi 50 anni, con una particolare attenzione alla montagna, vista sia come teatro dell´alpinismo che come elemento della natura non più soltanto da “vincere” ma anche da proteggere.
Illustrerà naturalmente le sue grandi imprese, quali la prima invernale alla Nord Est del Pizzo Badile, la prima solitaria del Pilastro Walker sulla Nord delle Grandes Jorasses, la via nuova sulla Sud della Marmolada di Rocca, la via nuova al Naso di Z’mutt sulla nord del Cervino, la prima ripetizione italiana della famosa via Salathè al Capitan e tante altre.
Alessandro Gogna è nato a Genova, il 29 luglio 1946. Alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo, opinion maker sulla problematica turistico-ambientale delle Alpi, guida alpina.