Eventi in archivio: 3196 (Centro per la Cultura) - 266 (Sala Civica)
Un incontro sui padri ideali della lingua italiana. Con Pietro Reina e la moderazione di Giulio Clamer. Entrata libera
di Ken Loach – GB 1991 – 95’. Nell’ambito della rassegna “Storia del cinema europeo”. Entrata libera
di Malik Chibane – F 2016 – 91′ – In francese – In lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua. La visione è introdotta da un tutor di madrelingua. Entrata libera
WWW.ETRANGER.ONLINE Étranger è un viaggio virtuale che – attraverso documenti, foto, sonorizzazione e un registro narrativo agile – racconta la storia di tre giovani altoatesini, Rodolfo Altadonna, Beniamino Leoni ed Emil Stocker che hanno combattuto con la Legione straniera francese nella prima guerra d’Indocina. Un’occasione per scoprire una pagina di storia poco conosciuta e forse […]
Presentazione della Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano, costituita dal CAI nel 1984, impegnata nella tutela dell’ambiente montano e per sviluppare un’adeguata cultura della montagna
Due figure importanti del ‘900 italiano, due percorsi umani e culturali complessi e controcorrente, non sempre compresi e apprezzati al tempo. Entrata libera
di Lisa Rovner – F 2020 – 85′ – In lingua originale con sottotitoli in italiano. Nell’ambito della rassegna Docu.emme. Entrata libera
Dopo una vita trascorsa sul palcoscenico e sui set di cinema e televisione, si dedica alla scrittura, quella gialla che più gialla non si può, quasi nera, sempre appassionante. Entrata libera
27 pannelli dedicati alle storie uniche dei bambini durante la Shoah. Con visite guidate bilingui degli studenti durante il perodo espositivo. Entrata libera
Un breve viaggio alla scoperta della storia della pubblicità, non tralasciando i suoi trucchi ed i suoi segreti. Con Mauro Sperandio. Entrata libera